Cosa dovresti evitare dopo un trattamento viso con idrodermoabrasione?
2025-11-05 15:30
Un dispositivo per l'idrodermoabrasione facciale utilizza getti d'acqua combinati con microparticelle per esfoliare delicatamente, purificare i pori e favorire il metabolismo cutaneo, migliorando la texture della pelle, riducendo le linee sottili e minimizzando i pori. Tuttavia, dopo un trattamento di idrodermoabrasione, la pelle è relativamente sensibile. Una cura impropria può causare danni cutanei, infiammazioni o una riduzione dell'efficacia.
Pertanto, capire cosa evitare dopo unidrodermoabrasione visoè fondamentale per garantire sia l'efficacia che la sicurezza. Questo articolo illustrerà sistematicamente le precauzioni da adottare per i trattamenti viso con idrodermoabrasione, analizzando quattro aspetti: fisiologia della pelle, controindicazioni comuni post-trattamento, consigli per la cura quotidiana e principi di cura scientifica.

Cos'è un trattamento viso idrodermoabrasivo?
L'idrodermoabrasione facciale, nota anche come idrodermoabrasione, è un metodo di cura della pelle non invasivo. Il suo principio di base è:
1. L'effetto dei getti d'acqua e delle microparticelle
L'idrodermoabrasione facciale utilizza uno speciale ugello per spruzzare acqua contenente microparticelle fini a una certa pressione sulla superficie della pelle, ottenendo l'effetto di rimuovere delicatamente le cellule morte della pelle e pulire i pori.
2. Metabolismo cutaneo promosso
Durante il trattamento, il flusso d'acqua stimola la microcircolazione cutanea, aiutando la pelle ad assorbire i nutrienti e favorendo la produzione di collagene ed elastina.
3. Diminuzione temporanea della funzione protettiva della pelle
Sebbene il trattamento con idrodermoabrasione facciale sia delicato, provoca comunque alcuni danni allo strato corneo, rendendo la pelle più sensibile agli stimoli esterni e riducendone la funzione barriera per un breve periodo dopo il trattamento.
Pertanto, dopo il trattamento con idrodermoabrasione facciale, la pelle è in un periodo di recupero che richiede particolare attenzione alla cura quotidiana e l'evitamento di determinati comportamenti per proteggere la pelle e garantire l'efficacia del trattamento.

Quali sono i cambiamenti fisiologici della pelle dopo l'idrodermoabrasione?
Per capire cosa non fare dopo un trattamento di idrodermoabrasione facciale, è necessario innanzitutto comprendere lo stato fisiologico della pelle dopo il trattamento:
1. Danni temporanei allo strato corneo
Durante il processo di idrodermoabrasione, parte dello strato corneo sulla superficie della pelle viene rimossa, assottigliando la barriera protettiva e rendendo la pelle più suscettibile a irritazioni, secchezza o arrossamenti.
2. Dilatazione microvascolare
Il trattamento stimola la microcircolazione cutanea e alcune zone potrebbero presentare un leggero rossore e sensibilità. Si tratta di una reazione normale, ma indica che la pelle è più sensibile alla temperatura e agli stimoli esterni.
3. Diminuzione della funzione di barriera cutanea
Lo strato corneo danneggiato, unito alla dilatazione microvascolare, rende la pelle più vulnerabile agli ingredienti chimici (come profumi e prodotti per la cura della pelle acidi) e agli stimoli fisici (come attrito e calore).
4. Aumento della sensibilità immunitaria
Dopo un trattamento viso con idrodermoabrasione, la funzione di difesa della pelle risulta temporaneamente indebolita, rendendola più suscettibile a reazioni infiammatorie o infezioni.
Sulla base dei cambiamenti fisiologici sopra descritti, esistono chiare controindicazioni per la cura post-idrodermoabrasione.

Cosa non dovresti fare dopo l'idrodermoabrasione?
Gli esperti professionisti della cura dell'idrodermoabrasione hanno riassunto le controindicazioni post-operatorie, tra cui principalmente:
1. Evitare ambienti ad alta temperatura
• Sauna, bagni di vapore e docce calde: entro 48 ore dal trattamento, evitare di entrare in saune, bagni di vapore o di fare docce calde. Le temperature eccessive dilatano i microvasi, peggiorando il rossore e la sensibilità della pelle e possono persino causare un lieve edema.
• Esercizio fisico intenso: evitare esercizi aerobici ad alta intensità, corsa o altre attività che causano sudorazione eccessiva per 24 ore dopo il trattamento. La sudorazione eccessiva può irritare la pelle danneggiata e aumentare il rischio di infezioni.
2. Evitare l'uso di sostanze chimiche irritanti
• Profumi e prodotti profumati: dopo il trattamento con idrogel, la barriera cutanea risulta danneggiata e l'alcol o i componenti profumati presenti nei profumi possono causare reazioni allergiche o eritemi.
• Prodotti per la cura della pelle a base acida: i prodotti contenenti acidi della frutta, acido retinoico, acidi esfolianti, ecc., possono irritare la pelle sensibile e devono essere utilizzati dopo 48 ore o fino alla guarigione della pelle.
• Altri cosmetici irritanti: i cosmetici con pigmenti forti o un elevato contenuto di conservanti possono causare infiammazioni e devono essere evitati per almeno 24 ore dopo la procedura.
3. Evitare l'attrito fisico
• Contatto con le mani: evitare di toccarsi frequentemente il viso dopo il trattamento per prevenire infezioni batteriche.
• Massaggio e Gua Sha per il viso: il massaggio del viso o il gua sha possono aggravare la dilatazione capillare, che può causare irritazione cutanea o piccoli lividi.
• Usare un asciugamano ruvido per asciugarsi: asciugare il viso con un asciugamano ruvido o una spugna può danneggiare il delicato strato corneo. Usare un asciugamano morbido per asciugare delicatamente.
4. Evitare la luce solare diretta
• Protezione solare: dopo il trattamento, lo strato corneo della pelle risulta danneggiato, rendendolo più suscettibile alla pigmentazione causata dai raggi ultravioletti. Si raccomanda di utilizzare una protezione solare delicata ed evitare l'esposizione diretta al sole, soprattutto nelle 48 ore successive alla procedura.
5. Evitare cibi molto salati e piccanti (facoltativo)
• Sebbene la cura esterna sia l'obiettivo principale, i cibi molto salati e piccanti possono aumentare indirettamente l'infiammazione o l'edema della pelle, ostacolando la riparazione postoperatoria.
Perché questi comportamenti dovrebbero essere evitati?
Da una prospettiva dermatologica, ci sono ragioni più profonde dietro i comportamenti tabù dopo un trattamento viso con idrodermoabrasione:
1. Aumento dei danni dei raggi UV
Senza la protezione dello strato corneo, i raggi ultravioletti possono penetrare più facilmente nell'epidermide, innescando la sintesi di melanina e danneggiando il DNA.
2. Sensibilità all'irritazione chimica
Con una barriera dello strato corneo indebolita, gli acidi e l'alcol presenti nei prodotti per la cura della pelle possono penetrare più facilmente nella pelle, causando bruciore e reazioni infiammatorie.
3. Danni fisici amplificati
Le azioni fisiche che la pelle normalmente tollera, come l'attrito e la compressione, saranno amplificate e causeranno danni significativi.
4. Le alte temperature aggravano i danni alla barriera
Il vapore caldo o gli ambienti ad alta temperatura aumentano il flusso sanguigno verso la pelle, rendendo ancora più difficile la guarigione di una pelle già sensibile.
Pertanto, la logica fondamentale dietro a ciò che non bisogna fare dopo l'idrodermoabrasione è quella di proteggere la fragile barriera cutanea, evitare danni secondari e garantire un processo di riparazione senza intoppi.

Quali sono i metodi corretti di cura successiva all'idrodermoabrasione?
Per garantire l'efficacia diidrodermoabrasione viso, dopo il trattamento devono essere adottate le seguenti misure scientifiche:
1. Mantieni la pelle pulita: usa un detergente delicato e non irritante. Evita l'acqua calda; detergi delicatamente con acqua tiepida.
2. Rafforzare l'idratazione della pelle: dopo il trattamento, lo strato corneo è danneggiato, quindi un'idratazione tempestiva e la ritenzione idrica sono fondamentali. Scegli una lozione idratante delicata o un siero riparatore.
3. Protezione solare delicata: scegli una protezione solare fisica o una protezione solare poco irritante per evitare di irritare la pelle danneggiata con le protezioni solari chimiche.
4. Evitare di truccarsi troppo presto: evitare di truccarsi per 24 ore dopo il trattamento per prevenire irritazioni cutanee causate dai residui di trucco.
5. Seguire i consigli professionali: seguire le istruzioni dell'istituto di cura per quanto riguarda la cura post-trattamento e il momento del trattamento successivo, per evitare procedure frequenti che gravano sulla pelle.
Cosa bisogna evitare dopo l'idrodermoabrasione?
Include principalmente:
1. Evitare ambienti ad alta temperatura (sauna, docce calde, esercizio fisico intenso)
2. Evitare sostanze chimiche irritanti (profumi, acidi della frutta, acido retinoico, ecc.)
3. Evitare l'attrito fisico (contatto con le mani, massaggio al viso, asciugamani ruvidi)
4. Evitare la luce solare diretta e utilizzare la protezione solare.
Allo stesso tempo, per garantire la sicurezza e l'efficacia dell'idrodermoabrasione facciale, è essenziale una pulizia delicata, un'idratazione tempestiva, un'adeguata protezione solare e il rispetto dei consigli di un professionista.
Rispettando scrupolosamente le precauzioni post-trattamento, è possibile ridurre i rischi di sensibilità cutanea, eritema e pigmentazione, garantendo al contempo gli effetti leviganti, radiosi e rassodanti del trattamento viso con idrodermoabrasione, consentendo alla cura del viso di raggiungere realmente gli obiettivi desiderati.
Qual è l'approccio di KuoHai al controllo qualità?
KuoHai opera secondo un sistema completo di controllo qualità. Ogni macchina viene ispezionata durante la produzione e testata prima della spedizione. Manteniamo report di qualità dettagliati e registri di ispezione per garantire che ogni unità soddisfi le aspettative del cliente. Le nostre procedure certificate in fabbrica garantiscono prestazioni e sicurezza per ogni prodotto.
Questa dedizione all'eccellenza rende KuoHai uno dei produttori e fornitori di attrezzature per la bellezza più affidabili in Cina, offrendo prodotti di alta qualità a prezzi ragionevoli.
Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)